È la funzione di stringere, serrare o digrignare i denti durante il giorno o la notte. È definita una parafunzione perchè non rientra nelle normali funzioni della bocca, quali masticare, parlare, deglutire, ecc…
Quali sono le cause?
Alcuni studi suggeriscono che il bruxismo sia legato all stress.
Le persone che soffrono di apnee notturne ne sono più soggette.
Può essere collegato anche a problemi neurologici o all’assuzione di farmaci. Il bruxismo notturno è del tutto inconsapevole.
Le persone che soffrono di apnee notturne ne sono più soggette.
Può essere collegato anche a problemi neurologici o all’assuzione di farmaci. Il bruxismo notturno è del tutto inconsapevole.

Le
conseguenze
Queste alcune delle conseguenze patologiche del sovraccarico funzionale
causato dal bruxismo:
Dentali
Usura dei denti che può essere anche marcata
Muscolari
Mal di testa soprattutto al risveglio
Articolari
Sviluppo di problemi a livello delle articolazioni temporo-mandibolari che possono provocare una limitazione funzionale dell’apertura della bocca e a problemi a livello del disco articolare.
Acufeni
Questa correlazione è spiegata attraverso la pressione sui nervi, il danneggiamento dell’articolazione temporomandibolare (ATM), la tensione nei muscoli della mascella, la cattiva circolazione e l’effetto sui muscoli dell’orecchio medio.
Vertigini
Le vertigini causate dal bruxismo possono derivare dall’interazione tra la tensione nella mascella, l’articolazione temporomandibolare, e il sistema vestibolare. La serratura o il digrignamento dei denti possono influire sulla postura, la circolazione sanguigna e i muscoli dell’orecchio medio, contribuendo così ai sintomi vertiginosi.


La terapia
Durante il sonno può essere utilizzato il bite che permette di ridurre gli effetti del bruxismo. Il bite ha le seguenti funzioni:
1.Evita l’usura dentale
2. Inganna il SNC attenuando il lavoro muscolare
3. Alleggerisce il carico sulle ATM
Il bite è un presidio medico che può essere comprato in farmacia e adattato in modo approssimativo alla bocca oppure può essere fatto su misura dal proprio dentista.
1.Evita l’usura dentale
2. Inganna il SNC attenuando il lavoro muscolare
3. Alleggerisce il carico sulle ATM
Il bite è un presidio medico che può essere comprato in farmacia e adattato in modo approssimativo alla bocca oppure può essere fatto su misura dal proprio dentista.