La salute dentale dei nostri piccoli è una priorità inestimabile, e la pedodonzia si erge come un alleato fondamentale in questo percorso. Oggi esploreremo un aspetto cruciale della cura dentale infantile: la sigillatura dei denti.
Pedodonzia
La sigillatura
Che cos'è?
La sigillatura dei denti è una metodica di prevenzione della carie conosciuta e applicata in tutto il mondo ormai da molti decenni. Consiste nella chiusura dei solchi normalmente presenti sulla superficie dei denti con del materiale composito.
Quando farla?
La sigillatura è tanto più efficace nel prevenire la carie, quanto prima viene applicata. Il consiglio è di farla all’incirca verso i 6 anni d’età del bimbo/a.
Successivamente, con il proseguimento della permuta dentale, la sigillatura dei solchi potrà essere eseguita anche sui premolari appena erotti e poi anche sui secondi molari, che erompono più tardi, intorno ai 12 anni.
Successivamente, con il proseguimento della permuta dentale, la sigillatura dei solchi potrà essere eseguita anche sui premolari appena erotti e poi anche sui secondi molari, che erompono più tardi, intorno ai 12 anni.
Quanto tempo dura?
Il successo nel tempo della sigillatura dipende da diversi fattori.
L’integrità delle sigillature deve essere controllata durante le visite periodiche di controllo (semestrali) e, nel caso ne venga riscontrata la perdita parziale o totale, è necessaria la reintegrazione.